_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 

 SINDROME METABOLICA  Che cosè?:

  • CHE COS'E' LA SINDROME METABOLICA: La sindrome metabolica (detta anche sindrome da insulino - resistenza) è caratterizzata dall'aggregazione nello stesso paziente di alcuni disordini metabolici, spesso correlabili allo stile di vita della persona (alimentazione scorretta, vita sedentaria) a loro volata responsabili degli altri disordini (diabete, ipertensione arteriosa, dislipidemia, cioè elevati livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue) ciascuno dei quali è di per sé un noto fattore di rischio cardiovascolare (infarti, ictus ecc...), che hanno come momento etiopatogenetico fondamentale l'obesità centrale o addominale. La sindrome metabolica è una malattia assai diffusa nella popolazione dei paesi occidentali.
  • CRITERI PER L'IDENTIFICAZIONE: Nel 2001 il National Institute of Health ha stabilito per la prima volta dei criteri diagnostici, proponendo come metodo per identificare la patologia, la presenza nello stesso paziente di tre o più dei seguenti disordini:
  • OBESITA' CENTRALE: circonferenza vita oltre i 102 cm nei maschi e 88 cm nelle femmine
  • GLICEMIA ADIGIUNO: oltre 110 mg/dl
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA: oltre 1 130/85 mm Hg
  • IPERTRIGLICERIDEMIA: oltre i 150 mg/dl
  • em>RIDOTTO COLESTEROLO HDL: oltre 40 mg/dl nei maschi e 50 mg/dl nelle femminea questi si aggiunge un importante fattore di rischio: l'età, che è determinante a partire dai 40 anni negli uomini e dai 50 nelle donne.E' sempre più evidente la necessità di un approccio educativo teso ad insegnare comportamenti che favoriscono il controllo dei fattori di rischio. La pura pluriprescrizione dei farmaci (ammesso che venga seguita dal paziente), rivolta a correggere individualmente ciascuno dei disordini, senza essere accompagnata da cambiamenti sullo stile di vita, in particolare l'alimentazione e l'attività fisica, risulta poco efficace.

Prevenire e Curare

L'ISTITUTO MEDICO SAN VITALE CONTRO LA SINDROME METABOLICA, HA STUDIATO UNO SPECIFICO CONTROLLO MEDICO.

  1. VISITA MEDICA INIZIALE.
  2. SPECIFICA ATTIVITA' FISICA SOTTO CONTROLLO MEDICO, PERSONALIZZATA PER OGNI PAZIENTE E GUIDATA DA PERSONALE SPECIALIZZATO: 3 INCONTRI LA SETTIMANA OGNUNO DI 60 min (1 di attività in piscina e 2 di attività in palestra)

  3. NUMERO MASSIMO DI 8 PAZIENTI, OGNUNO DEI QUALI VIENE DOTOATO DI PROPRIO CARDIOFREQUENZIMETRO
  4. OGNI MESE IL PAZIENTE VIENE CONTROLLATO CON UNA VISITA MEDICA
  5. VISITA MEDICA FINALE.

 L'Alimentazione

        L'ARTE DI NUTRIRSI BENE: LA PREVENZIONE A TAVOLA.

Una corretta alimentazione, vuol dire prima di tutto, dosare le quantità dei cibi assunte in funzione del loro potere calorico da una parte, e del nostro fabbisogno energetico dall'altra. In termini di equilibrio fra le varie tipologie di nutrienti, il 55-60% delle calorie deve provenire dai carboidrati (pane, pasta, riso ecc..), il 25-30% dai grassi e condimenti (olio di oliva e di semi) ed il restante 15-20% dalle proteine (carne, pesce, formaggi magri, uova e legumi). 

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________